Gentile Cliente,
di seguito breve sintesi in merito alle novità riguardanti il Bonus Mobili ed Elettrodomestici per l’anno 2025:
- Proroga e Detrazione:
- Il bonus è stato prorogato per le spese sostenute nel 2025;
- La detrazione Irpef rimane al 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici;
- Requisiti:
- È necessario effettuare interventi di recupero del patrimonio edilizio iniziati dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto dei mobili/elettrodomestici;
- Gli interventi possono riguardare singole unità immobiliari residenziali o parti comuni di edifici residenziali;
- Beni Ammessi:
- Mobili nuovi (es. letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, divani, materassi);
- Grandi elettrodomestici nuovi di classe energetica non inferiore a:
• Classe A per forni
• Classe E per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie
• Classe F per frigoriferi e congelatori
- Importo Detraibile:
- Il limite di spesa per il 2025 è di 5.000 euro;
- La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo;
- Modalità di Pagamento:
- Bonifico bancario o postale;
- Carta di credito o debito;
- Non sono ammessi assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento;
- Documenti da Conservare:
- Ricevuta del bonifico o della transazione per pagamenti con carta;
- Documentazione di addebito sul conto corrente;
- Fatture di acquisto dei beni con specifiche su natura, qualità e quantità.
Ricordiamo che la detrazione spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio.
Inoltre, se gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono stati effettuati nell’anno precedente a quello dell’acquisto, o sono iniziati nell’anno precedente a quello dell’acquisto e proseguiti in detto anno, il limite di spesa deve essere considerato al netto delle spese sostenute nell’anno precedente per le quali si è usufruito della detrazione.