Gentile Cliente,

 

le inviamo la presente circolare per segnalarle alcune importanti novità introdotte in materia di riscossione e pagamento delle cartelle esattoriali, a seguito delle modifiche apportate dall’art. 13 del D.Lgs. n. 110/2024 all’art. 19 del DPR n. 602/1973.

 

  1. QR Code sulle cartelle di pagamento

 

Nelle cartelle di pagamento emesse da Agenzia delle Entrate-Riscossione (di seguito, per brevità, anche ADER) è ora presente un QR Code.
Questo consente, tramite la fotocamera dello smartphone, di accedere direttamente al portale “Rateizza adesso”, evitando passaggi intermedi.
Attraverso il collegamento è possibile:

  • inoltrare la richiesta di rateizzazione;
  • consultare la normativa di riferimento;
  • utilizzare il simulatore per calcolare il numero di rate e l’importo mensile;
  • scaricare duplicati e ricevute;
  • attivare l’addebito diretto sul conto corrente.

 

  1. Rateizzazione fino a 120 rate: le nuove regole

 

Le possibilità di dilazione diventano più ampie.

  • Importi fino a 120.000 euro:
    • fino a 84 rate su semplice richiesta per gli anni 2025-2026 (96 per 2027-2028, 108 dal 2029);
    • fino a 120 rate con documentazione che attesti la difficoltà economico-finanziaria.
  • Importi superiori a 120.000 euro:
    • la rateizzazione fino a 120 rate è sempre subordinata alla presentazione di documentazione che provi la temporanea difficoltà economica-finanziaria

In tutti i casi, l’importo minimo di ciascuna rata non può essere inferiore a 50 euro.

Sono rimasti invariati i parametri oggettivi di valutazione della difficoltà economica-finanziaria tra cui:

  • ISEE per persone fisiche e ditte individuali in regime semplificato;
  • indici di liquidità e indici Alfa/Beta per società, enti e condomini;
  • in caso di eventi eccezionali (calamità, incendi, inagibilità dell’immobile), è sufficiente la certificazione comunale di inagibilità.

 

  1. Addebito diretto delle rate sul conto corrente

 

È ora possibile richiedere la domiciliazione bancaria sia per i piani di rateizzazione sia per quelli di definizione agevolata. L’attivazione può essere effettuata:

  • nell’area riservata del sito ADER;
  • tramite sportello fisico;
  • attraverso lo sportello online.

Il sistema invia due comunicazioni via e-mail: la prima di presa in carico, la seconda di conferma con l’indicazione della rata a partire dalla quale scatterà l’addebito.

Queste novità si inseriscono nel processo di digitalizzazione dei servizi fiscali, con l’obiettivo di semplificare l’accesso alle rateizzazioni e migliorare la gestione dei rapporti con l’amministrazione finanziaria.