Gentile Cliente,
nel documento allegato abbiamo riepilogato le casistiche di spesa più frequenti che possono essere inserite nel Modello Redditi Persone Fisiche (Unico 2023) e le informazioni necessarie al nostro Studio per la sua corretta compilazione.
Richiediamo la sua collaborazione per far pervenire tramite posta elettronica la documentazione necessaria, preferibilmente entro e non oltre la data del 12 Maggio 2023.
Nel caso in cui avesse la necessità di consegnare a mano i documenti o di consultarsi personalmente con uno dei Dottori dello Studio, la invitiamo a prendere un appuntamento con loro.
Come previsto dal Legislatore dall’anno d’imposta 2020 le ricordiamo che per alcuni oneri è necessario utilizzare strumenti tracciabili per il pagamento. La invitiamo pertanto a farci avere anche copia della quietanza di pagamento ovvero copia del bonifico bancario.
Di seguito le segnaliamo le principali novità fiscali:
- Sono state stabilite nuove aliquote fiscali come da tabella riportata:
REDDITO (per scaglioni) |
ALIQUOTA (per scaglione) |
|||
|
|
fino a euro |
15.000 |
23 |
oltre euro |
15.000 |
e fino a euro |
28.000 |
25 |
oltre euro |
28.000 |
e fino a euro |
50.000 |
35 |
|
|
oltre a euro |
50.000 |
43 |
- Le detrazioni dei figli a carico fino a 21 anni di età dal 01/03/2022 sono state sostituite dall’assegno unico;
- Le detrazioni per lavori dipendente e da pensione sono state variate.