Gentile Cliente,

in allegato una scheda che analizza le novità in materia di determinazione dell’IRPEF contenute nella Legge di bilancio 2022, quale anticipazione di una parte della riforma fiscale oggetto di un apposito disegno di legge delega al Governo, in corso di approvazione parlamentare, nonché le connesse modifiche apportate alla disciplina delle addizionali IRPEF regionali e comunali.

In particolare, le novità riguardano:

  • la rimodulazione delle aliquote e degli scaglioni di reddito imponibile;
  • la modifica delle detrazioni d’imposta per tipologie reddituali;
  • la modifica del “trattamento integrativo della retribuzione”;
  • il coordinamento tra i nuovi scaglioni IRPEF e la possibilità di differenziare le aliquote dell’addizionale regionale e comunale all’IRPEF;
  • l’incremento dell’addizionale comunale IRPEF, anche oltre la misura massima prevista, nell’ambito degli interventi di ripianamento del disavanzo dei Comuni sede di capoluogo di città metropolitana con un elevato deficit pro-capite.

La scheda analizza inoltre gli effetti della nuova disciplina dell’IRPEF in relazione alle scelte di convenienza dei contribuenti, in particolare:

  • la valutazione tra il regime forfettario di cui alla L. 190/2014 e quello ordinario;
  • i riflessi sulle distribuzioni di dividendi tassati in misura parziale;
  • la valutazione dell’opzione per il regime di trasparenza fiscale.