Gentile Cliente,

la presente per ricordarvi che, a decorrere dal 1° ottobre 2021, l’accesso dei cittadini ai servizi on line dell’Agenzia delle Entrate e di Agenzia Entrate-Riscossione potrà avvenire solo con SPID, CIE (Carta di identità elettronica) e CNS (Carta nazionale dei servizi).

I professionisti e le imprese, al momento, non sono invece interessati dalle nuove modalità di autenticazione; pertanto, le credenziali Fisconline, Entratel o Sister continueranno a essere rilasciate alle persone fisiche titolari di partita IVA e alle persone giuridiche anche dopo il 1° ottobre 2021.

Con un apposito decreto attuativo, come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale, verranno poi stabilite le regole per queste categorie di utenti.

Alleghiamo il comunicato stampa pubblicato ieri dall’Agenzia delle Entrate e vi riportiamo nel dettaglio le modalità di accesso che saranno previste per i privati cittadini a decorrere dal 1 ottobre 2021:

  • per avere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è necessario scegliere uno dei 9 gestori di identità digitale attualmente operativi (le informazioni sono disponibili sul sito https://www.spid.gov.it) e seguire le procedure di identificazione. E’ necessario essere maggiorenni, avere un documento italiano in corso di validità, la tessera sanitaria (o tesserino di codice fiscale), un indirizzo di posta elettronica e un numero di cellulare personali;
  • la CIE è la nuova carta di identità elettronica, rilasciata dal Comune di residenza: è necessario avere l’intero codice PIN della carta e aver installato sul proprio smartphone l’applicazione “Cie Id”. In alternativa è possibile utilizzare un pc dotato di un lettore di smart card;
  • la CNS, o Carta nazionale dei servizi, permette di accedere agli stessi servizi attraverso un dispositivo come, per esempio, una chiavetta usb o una smart card dotata di microchip.

 

Lo Studio